Ieri pomeriggio (21 Febbraio 2016) sono andata ad Ostia. Era una bellissima giornata e sarei anche potuta andare in spiaggia, ma il mare è sempre lì e ci andrò un’altra volta. Sono, invece, andata alla Festa del Libro e della Lettura di Ostia (https://festadellibrodiostia.wordpress.com/), che è arrivata alla sedicesima edizione. L’amica Valentina Rizzi (https://www.facebook.com/valentina.rizzi), scrittrice, fondatrice della casa editrice Bibliolibrò (http://www.bibliolibro.it/ ) libraia itinerante e attrice, mi è venuta a prendere alla stazione del trenino, spaventata che fosse troppa strada per me arrivare dietro Via delle Sirene! Non sa, la tapina, che per me, che mi faccio i chilometri, era ben poca cosa. Comunque, non ho ribattuto e sono salita in macchina. Durante il pomeriggio, oltre a spulciare tra i libri, tutti rigorosamente usati e acquistabili ad offerta (ottimo modo per cercare di incentivare il riutilizzo e abbassare gli sprechi), ho potuto ammirare le fotografie di Aldo Marinelli (https://www.facebook.com/AldoMarinelli1968) che hanno il potere far vedere cose che a volte sfuggono, da angolazioni insolite e a volte magiche. Durante la tavola rotonda moderata da Gianni Maritati, con gentilezza, professionalità ed ironia (vi pare poco!), Valentina Rizzi ha parlato della sua attività (di cui potete leggere su questo Blog: Ostia, un vernissage tra libri e poesia) e del Mini Festival Itinerante del Libro per Ragazzi che si terrà ad Ostia dal 2 al 14 maggio e che vedrà coinvolte molte scuole, la Biblioteca Morante e la biblioteca Onofri (https://www.comune.roma.it/pcr/it/biblioteche_centri_specializz.page) e la libreria Sognalibri, nuova libreria specializzata per ragazzi di Ostia (https://www.facebook.com/sognalibri.it/) oltre a molti artisti che interverranno con storie e letture. A seguire ha preso la parola Samantha Terrasi , donna energica, simpatica, plurimamma, professoressa e scrittrice, che ci ha parlato del suo libro “Ti Aspetto”, storia di sogni detti, agiti, sperati e sognati da quattro giovani (https://www.facebook.com/tiaspettoromanzo/?). Il microfono è passato a Mariarita Pocino vicepresidente della casa editrice Edilazio (http://www.edilet.it/) che ha destato il mio interesse perché pubblica storie e racconti di una Roma poco conosciuta, aneddotica e sotterranea. Andrò a curiosare tra le loro pubblicazioni e …. chissà che non trovi una storia da mettere nella Valigia! In ultimo ha parlato Tiziana Lupi, giornalista e scrittrice, di cui avevo sentito parlare. Ha parlato e presentato il suo più recente libro “La mia idea di arte” (Mondadori) scritto con Papa Bergoglio, nel quale il Santo Padre racconta di un’arte che deve rinnovarsi e non rimanere ferma a Michelangelo e a Raffaello ( e lì i polverosi direttori dei musei hanno avuto un fremito) e di un’arte che deve essere alla portata di tutti e non chiusa nei musei (e stavolta c’è stato un mancamento nei corridoi museali), un’arte che usi anche i materiali di scarto. Non sono cattolica, ma quest’arte mi piace. Sono tornata a casa con la testa piena di storie, libri, fotografie ….. e non ho visto il mare! Ci tornerò!