251365995_406210831135287_851566968128833705_n

A strillare Magari!

Bruno Tognolini è un vero giocoliere della parola. Non solo scritta ma anche detta.

Con Magari, illustrato da Giulia Orecchia e editato da Camelozampa , uscito un mese fa, mette in fila tanti desideri. Desideri importanti e desideri piccoli, piccoli. Invita i bambini a gridare insieme a lui magari!

Questa piccola parola buffa dai molti significati, legati all’inflessione della voce, diventa nel libro di Tognolini una parola-manifesto che racconta le speranze e i desideri e narra la voglia e la necessità di un futuro migliore.

Se da una parte ci sono le piccole e intime speranze (quella di uno zio che arrivi carico di calamari e gamberi fritti) dall’altra ci sono i desideri grandi, le speranze grandi, come la pace, un ambiente più pulito, la solidarietà nei confronti di chi ha bisogno, una scuola più legata alla vita.

Come sempre Bruno Tognolini usando la parola, mai banale e sempre ricercata, in unione al ritmo riesce a creare piccoli poemi colmi di significato e a lanciare messaggi.

E se la parola “magari” è un’interiezione molto usata nel linguaggio parlato e famigliare con il significato di “speriamo” o “che si possa avverare ciò che dici”, mi piace pensare anche alla sua etimologia dal greco che vuol dire “sii felice” a rimarcare il diritto alla felicità di tutti e soprattutto dei bambini.

Urliamo insieme questo magari, mentre leggiamo ai bambini, urliamo bene perché i nostri e i loro “magari” diventino energia che cambia il mondo.

In omaggio con il libro l’audiolibro con la lettura di Bruno Tognolini e il coro dei bambini. Dopo aver letto insieme Magari, è possibile ascoltare tutti i Magari recitati dall’autore e dai bambini inquadrando il QR code che si trova nell’ultima pagina e insieme a loro urlare MAGARI!

Allegre luminosi, narranti le illustrazioni di Giulia Orecchia che è riuscita a esprimere tutti i “magari” di Tognolini anche con piccole incursioni di oggetti.

Bruno Tognolini, Magari. Rime dei desideri da strillare insieme, illustrazioni di Giulia Orecchia, Camelozampa, 2021

Condividi questo articolo