Carla

Berta che vuole solo disegnare.

Le ali di Berta di Sara Lundberg, traduzione di Maria Valeria D’Avino, editato da Orecchio Acerbo, è un libro che  racconta tanto. Innanzitutto l’autrice è un’artista poliedrica che spazia dal teatro al cinema alla pittura. Svedese, ha studiato al Royal Academy of Fine Arts di Stoccolma e si

Leggi tutto »

Alla Natura non importa un fico secco.

La svedese Emma AdBåge è un’autrice di parole e immagini ironica dissacrante e grande conoscitrice dell’animo bambino.  Se quest’ultima caratteristica è più evidente nei picturbook dedicati ai piccolissimi, in opere come La Buca, editato da Camelozampa nel 2020 e vincitore del Premio Andersen 2020 Miglior libro 6/9 anni

Leggi tutto »

Harold che va nello spazio e lo disegna.

Quando nel maggio dello scorso anno Camelozampa ristampava Harold e la matita viola di Crockett Johnson, che mancava dagli scaffali delle librerie italiane da una ventina d’anni (il libro fu pubblicato da Einaudi nel formato tascabile di Einaudi Ragazzi con la traduzione di Giulio Lughi) e promise di portare

Leggi tutto »

Murdo che fa gli sgambetti ai dinosauri

Alex Cousseau ci ha abituati a una prosa poetica e ironica. Uno sguardo tagliente e gentile contraddistingue le sue storie. In Murdo. Il libro dei sogni impossibili, traduzione di Simone Barillari, illustrazioni di Èva Offredo, edito da L’ippocampo, Cousseau ci racconta la storia di uno Yeti o meglio

Leggi tutto »

Gli ultimi articoli

#spigolature

#spigolature non recensioni, ma brevi appunti. Assaggi. Per parlare brevemente di libri appena usciti o scoperti. È una spassosa commedia degli equivoci, Il giorno che

Segreti e amori.

Con Bar Einstein, editato da Giralangolo, Giuliana Facchini, scrive una storia dura, disperata eppure piena di speranza. Fa un ritratto del mondo di oggi senza