STORIE (E LIBRI) GIRANDOLE

Racconto storie da più di venti anni. Da sempre mi piacciono le storie che fanno ridere e pensare. Qui voglio raccontare libri e esperienze di racconto, ma anche parlare di come leggerli e di cosa farne delle storie e dei libri. Ecco intanto una lista (adoro le liste!) di quelli che per me sono i libri irrinunciabili se avete figli o se siete bambini.

Quell’intenso e irresistibile profumo.

Fortunatamente la casa editrice Camelozampa continua a pubblicare grandi capolavori della letteratura internazionale per ragazzi, mai arrivati nel nostro Paese o, ahinoi, finiti fuori catalogo. Libri che hanno cambiato la letteratura per ragazzi e lo sguardo su i bambini e i ragazzi. Tra gli autori e le autrici

Leggi tutto »

Te lo ha detto, il lupo!

In un’intervista Melinda Szymanik ha dichiarato <<La cosa migliore dell’essere uno scrittore è sentirsi dire quanto qualcuno si sia divertito a leggere una delle mie storie>>. Cara Melinda sappi che io e i bambini a cui l’ho letta ci siamo proprio divertiti a leggere Vado a vivere col

Leggi tutto »

Primaditutto ordine e pulizia

A volte ci sembra che l’ordine e il controllo sul mondo ci mettano al sicuro. A volte pensiamo che se tappiamo le buche, non cadremo, se tagliamo i rami, non sbatteremo la testa. Ma non è così. Quello che perdiamo è infinitamente più importante di ciò che pensiamo

Leggi tutto »

Se Max va allo zoo

Quello che mi ha colpito immediatamente di Dov’è finito Max di Max Erlacher, traduzione di Silvia Liotto, editato da Camelozampa, sono state le illustrazioni. Surreali e ironiche, hanno la narratività del fumetto. Max e la sua classe sono in visita allo zoo; era tempo che Max aspettava quella

Leggi tutto »

Gli ultimi articoli

#spigolature

#spigolature non recensioni, ma brevi appunti. Assaggi. Per parlare brevemente di libri appena usciti o scoperti. È una spassosa commedia degli equivoci, Il giorno che

Segreti e amori.

Con Bar Einstein, editato da Giralangolo, Giuliana Facchini, scrive una storia dura, disperata eppure piena di speranza. Fa un ritratto del mondo di oggi senza