COVER

Lama Volante. La più grande.

La più grande di Davide Morosinotto edito da Rizzoli è un romanzo magnifico, travolgente e appassionante; impossibile non soffrire, arrabbiarsi, fremere e temere con, e per, la protagonista! Ambientato nella Cina del Settecento e ispirato alla figura di Cheng Shih, celebre piratessa cinese, il romanzo di Morosinotto è una storia d’avventura, formazione, amicizia e amore.

Yu è un’orfana. Morosinotto inizia a raccontarci la sua storia quando Yu ha sei anni e serve ai tavoli nella locanda del crudele e ingiusto Bai Bai che la insulta e non le risparmia le frustate. Il suo destino è segnato, orfana e senza soldi probabilmente avrebbe fatto la serva tutta la vita. Ma la vita offre occasioni diverse e mette sulla nostra strada persone che, sebbene non sembri, possono essere importanti. E sulla strada di Yu c’è Li Wei, un ragazzino suo coetaneo avviato alle arti marziali dal nonno, un vecchio strano, dall’aspetto macilento e un po’ troppo amico della bottiglia. Yu è una ragazzina sola con un passato che è un macigno che avrebbe potuto piegarla ma ha una forza che le fa capire che non vuole arrendersi. Inizia a imparare il Wushu dell’Acqua e dell’Aria, non solo e non tanto per difendersi ma per conoscere la propria energia. È questo che farà di Yu, Lama Volante. A dodici anni è rapita dai pirati. Inizia così la sua ascesa. Attenta e acuta osservatrice Yu, chiede, ascolta e impara. Sa combattere e , probabilmente non è ancora completamente consapevole della sua energia. Però sa imparare. A sedici anni diventa una comandante pirata e condurrà i suoi pirati in battaglie e arrembaggi, amerà e sarà amata, avrà figli. Conoscerà il dolore fisico della tortura e quello devastante della perdita. Nonostante questo Yu, detta Lama Volante, sarà sempre in grado di fare la scelta giusta per sé e per gli altri.

La scelta più giusta non la più facile o quella che ci rende felici nell’immediato, quella gusta in quel momento.

È questo che fa di questo romanzo, un romanzo di formazione.

La vita offre tante occasioni e incontri, sta a noi coglierli o lasciarli. Questa è la prima cosa che impariamo da Yu, guardare oltre l’aspetto (e forse anche attraverso l’aspetto) e cogliere le occasioni. È così che Yu, dopo aver incontrato uno strano ragazzino e suo nonno, un ubriacone sempre in cerca di qualcuno che gli paghi da bere, darà una svolta alla sua vita. Yu ha visto una via d’uscita e ha scelto di fidarsi, affidarsi e imparare.

Yu rivela fin da’inizio, nonostante la vita l’abbia costretta alla servitù, di avere le idee chiare su cosa fare per andare oltre e liberarsi. È analfabeta ma sa quale strada prendere.

Ciò che affascina della storia di Yu, almeno ha affascinato me, è la sua capacità di far tesoro dei propri limiti. Avere consapevolezza dei propri limiti e farseli amici/alleati, invece che andarci caparbiamente a sbattere contro, è la forza di questa ragazzina diventata Comandate Pirata a sedici anni. Yu sa che non potrà mai essere amata o piacere a tutti, non le importa! Anche a lei non piacciono tutti, ma come comandante riesce sempre a dire a fare la cosa migliore in quel momento.

La più grande ha una storia editoriale affascinate perché è stato scritto lo scorso anno durante il lockdown su Wattpad, una piattaforma dove si possono condividere romanzi a puntate. Molti sono stati i lettori che hanno visto crescere e cambiare la storia di Yu (tutti ringraziati in ben due pagine alla fine del romanzo), molte le riletture e le correzioni come ci racconta Monica Tappa in questa intervista a Davide Morosinotto: https://zero14-gazzettadimodena.blogautore.repubblica.it/2020/05/20/la-piu-grande-davide-morosinotto-wattpad/

Davide Morosinotto La più grande, illustrazione di copertina di Rebecca Dautremer,  Rizzoli 2020.

Potete trovare questo libro (e tanti altri) al Giardino Incartato di Roma (Via del Pigneto, 303c.Tel:+390696045437;); Lo troverete anche sul sito. Sfogliate il catalogo online: https://www.ilgiardinoincartato.com/

Condividi questo articolo