COVER OK

Madame ha freddo? Ora accendiamo il riscaldamento a escrementi.

Da molti anni gli scienziati si occupano del cambiamento climatico e delle possibili soluzioni. Ogni tanto queste nuove tecniche e scoperte arrivano a noi attraverso un giornalismo sensazionalistico, come se fossero bizzarrie di scienziati perditempo e fuori dal mondo; Coleotteri a colazione scritto da Madeleine Finlay, illustrato da Jisu Choi, tradotto Alice Casarini e editato da Camelozampa offre uno sguardo serio pur nel suo essere un libro bellissimo artisticamente e anche divertente su questo argomento.

Madeleine Finlay è una divulgatrice scientifica e sa bene come far arrivare a tutti anche le cose più complesse o bizzarre.

La scienza spesso è avanti anni rispetto all’opinione pubblica e sembra fare affermazioni bizzarre, il modo migliore per screditarla e l’utilizzo del sarcasmo mascherato da ironia. È il momento di informarsi per combattere questa pericolosa e ristretta visone del mondo. Proprio mentre io scrivo alla notizia della farina di grilli c’è chi ribatte con Le tradizioni e il sovranismo alimentare. Una pericolosa deriva che potrebbe costarci cara. Le tradizioni mutano e ci mutano da millenni.

Coleotteri a colazione è un ottimo inizio per offrire ai ragazzi uno sguardo sulle nuove scoperte. Serio, scientifico, divertente e colorato ci racconta che cosa si può e si potrà fare per stare sulla Terra in modo sostenibile, come seriamente sostituire la plastica, con cosa alimentarci diminuendo il consumo di carne (che inquina molto) senza necessariamente diventare vegetariani e come produrre energia dai nostri escrementi e dai peti delle mucche.

Teorie serie. Alcune in fase sperimentale, altre già applicate. Alcune con costi ancora troppo alti, altre sempre più accessibili.

Le illustrazioni, che sono il punto forte di questo straordinario albo, sono coloratissime e ironicamente narranti. Jisu Choi, giovane illustratrice coreana con il suo stile realistico e onirico è forse l’artista più adatta a dialogare con la parola di Madeleine Finlay, raccontandoci il futuro possibile con delle illustrazioni che sono quasi un’infografica; piene di dettagli curiosi e architetture futuribili incastonate tra le parole di Finlay, raccontano, narrano e spiegano. Forte è il rimando a tutti quegli illustratori che usano l’illustrazione-infografica per raccontare e informare come ad esempio Josh Cochran e Andrew De Graf .

Coleotteri a colazione fa parte della Collana Le Sinapsi, che è ormai una certezza e che pubblica albi di divulgazione poetica o giocosamente ironici, come in questo caso, ma molto seri e attendibili. Vincitrice del Premio nazionale Un libro per l’ambiente e del Premio Speciale della Giuria alla collana, con queste motivazioni:

<<L’editore Camelozampa presenta una costante qualità nei libri di divulgazione per bambini e ragazzi. In essi si esprime una sintesi significativa del rigore dei contenuti, della competenza dei testi e della qualità grafica e illustrativa, che affascina, emoziona, promuove cultura scientifica e ambientale>>

Coleotteri a colazione è stampato su carta ecologica Fsc

Madeleine Finlay, Coleotteri a colazione, illustrazioni di Jisu Choi, traduzione di Alice Casarini, Camelozampa, 2022

Condividi questo articolo