Spesso i libri su i quali sto lavorando sono in giro per casa. Qualche tempo fa, mia nipote, diciottenne, nel vedere e sfogliare Baci scritto da Guia Risari, illustrato da Andrea Calisi, editato da Edizioni Corsare, esclamava: che bello! Poetico e intenso.
Avevo già letto Baci, ma il suo sguardo mi ha regalato una nuova prospettiva. Perché Baci è un libro per tutti.
<<Al mondo non esiste un bacio solo;
ce ne sono milioni,
diversi come foglie,
rapidi come rondini,
unici come gocce
di pioggia.
Baci inaspettati o puntuali…
Baci che addormentano
con una carezza.
Baci che risvegliano
Con uno spruzzo di vento…>>
Raccontandoci i baci, Risari, ci racconta l’amore così vario, inaspettato eppure a volte rassicurante per il suo essere quotidiano (lo è?), giovane o antico, fugace e duraturo.
E lo fa con un linguaggio alto e poetico eppure vicino e intimo. Il linguaggio di Risari in Baci è fatto di parole e verbi quotidiani nondimeno aprono squarci poetici mostrandoci la pienezza di ciò che ogni giorno abbiamo.
Guia Risari autrice poeliedrica che viaggia tra le parole, dal gioco alla complessità della ricerca, racconta con parola piena e quotidiana l’amore; qualdiasi amore, attraverso il più intimo e quotidiano dei gesti: quel bacio che (ci) racconta tanto di noi.
Andrea Calisi, illustrando Baci è riuscito a raccontare i sentimenti e le mille sfumature senza stereotipi; ha affiancato alla parola poetica di Risari illustrazioni che narrano i baci senza mostrarli oppure relegandoli in secondo piano, esaltandoli.

Ci sono periferie, spiagge, boschi, ponti, stanze, luoghi conosciuti e altri lontani. Calisi usa colori scuri e notturni e pennellate di sole; fa citazioni e incursioni pittoriche.


Bruno Depetris, art director e web designer, sul web magazine PICAME in un’intervista ad Andrea Calisi, dice: “Il tratto di Andrea Calisi a volte diventa un vero e proprio graffio espressionista, che va al di là della mera rappresentazione e incarna l’emotività dei personaggi o l’anima della natura che li circonda, trasformandosi in materia viva e pulsante. Il risultato è una visione istintiva e fiabesca che conserva la freschezza dell’istante in cui quell’immagine è affiorata nella mente dell’autore.>> (https://www.picamemag.com/andrea-calisi-intervista/ )
Ecco è esattamente ciò che vediamo in Baci.
Guia Risari, Baci, illustrazioni di Andrea Calisi, Edizioni Corsare, 2021