dav

Se non fai nulla, conosci. Parola di Keri

Lavoro con e per i bambini da anni. Una delle cose che più mi affascina di loro è la capacità di vedere il magico e la meraviglia nella quotidianità e quel loro modo di prendere tutto alla lettera.

Qualche anno fa (ehmmmm… una ventina) durante un laboratorio nella scuola dell’infanzia, dico ai bambini di  andare nell’aula (a pochi metri) e prendere “una sedia  a testa”, mi sono tornati tutti con le sedie in testa.

Questo aneddoto non dimostra che loro non capiscono, ma che capiscono in maniera differente e che il loro cervello è in grado di vedere e interpretare il mondo in maniera differente, cosa peraltro confermata dalle neuroscienze.

Questo permette al bambino di conoscere il mondo e di preparare il terreno fertile per apprendere in seguito.

Negli ultimi anni a causa della crescente adultizzazione e di un’ anticipazione dei tempi su molte esperienze e all’incasellamento di ogni gioco in attività strutturata dall’adulto, molti bambini hanno perso questa capacità. Io in realtà credo che l’accantonino per sopravvivere in un mondo che chiede loro altro!

La buona notizia è che basta poco perché ricompaia e spesso accade anche negli adulti.

Basta capovolgere la realtà, guardare da un punto di vista diverso.

Keri Smith ha questa grande capacità di offrire sguardi altri, proposte gioco che ci costringono a guardare il mondo “ a testa in giù”, ma anche di lato e a volte con gli occhi  chiusi usando mani o naso.

Artista, illustratrice e curatrice del sito http://www.kerismith.com/blog , Smith è anche autrice di una serie di libri che sono una vera e propria guida pensiero divergente.

I suoi libri sono pieni di indicazioni, stimoli e inviti ad agire sulla vita quotidiana e sul libro stesso.

“Raccogli parole che ti sembrano interessanti”

“Disegna o fotografa la tua mano. Che cosa ha toccato nella vita?”

 Se pensate che ci sia un modo corretto di vedere le cose i libri di Keri Smith non fanno per voi.

Il suo è un costante invito a considerare la vita una caccia al tesoro e dichiara:

” …aspettati l’inaspettato e lo troverai”

Keri ci sprona a fare collezione di qualsiasi cosa perché tutto è interessante e portatore di significato, bellezza, storia, vita.

Avete mai notato che i bambini, almeno una volta, collezionavano qualsiasi cosa? Veri e propri tesori e oggetto di scambio!

La cosa che più mi affascina di Keri Smith è che in realtà ci invita a non fare niente tranne che a guardare con meraviglia e sguardo diverso il quotidiano.

I suoi libri si rivolgono agli adulti e  possono diventare  un modo per rivedere e cambiare il nostro sguardo al mondo, smettere di proporre mille attività ai nostri bambini e lasciare che lo sguardo nostro e loro vaghi senza meta.

Buon Viaggio.

 

Keri Smith – Questo non è un libro – traduzione di Nicola Locatelli – Corraini 2009

Keri Smith – Come diventare un esploratore del mondo – Traduzione di Goffredo Polizzi – Corraini 2011

Keri Smith – F ni ci Q es o Li ro – Traduzione di Goffredo Polizzi – Corraini 2012

Keri Smith – Il mondo immaginario di ….. Traduzione di Francesca Cantinotti- Corraini 2015

 Keri Smith – Risveglia la città – Traduzione di Giulia Rizzo – Terre di Mezzo 2015

Condividi questo articolo