La piuma viaggiatrice, scritto da Fred Paronuzzi, Illustrato da Martina Tonello e editato da Camelozampa, è un picturebook dall’ironia strepitosa e vagamente surreale; uno di quei libri che hanno più livelli di lettura e che, per la struttura della narrazione, sia iconica sia della parola, è adatto ai più piccoli ma può anche far scaturire delle riflessioni a lettori più grandi, peraltro in più direzioni, come mi è capitato di sperimentare.

È una splendida giornata e Piccolo Canguro è contento! Ha trovato una magnifica piuma di kookaburra e l’ha prontamente messa nel suo marsupio. Ma non abbastanza bene evidentemente, dato un colpo di vento dispettoso la fa volare sul ramo di un albero. Piccolo Canguro non si dà per vinto! Salta, rimbalza, zompa ma non riesce a prenderla. Ecco che in aiuto arriva Koala! Perfetto, in due sicuramente ce la faranno! Piccolo Canguro salta sulla spalle di Koala, ma quando sta per prendere la piuma ecco che succede qualcosa e …niente! Arriva Ornitorinco! Fantastico! In tre ce la faremo di sicuro e <<Op op! ecco fatta la torre!>>. La piuma è lì a pochi centrimetri… ma niente! Anche questa volta…. Arriva Opossum a dare manforte… E così di aiutante in aiutante la strana combriccola cerca di aiutare Piccolo Canguro a recuperare la piume, ma, ahimè, a volte per quanto si uniscano le forze proprio non è possibile trovare soluzioni.


Un albo divertente che mi piacerà portare nelle scuole per il suo ritmo incalzante e per la teatralità (nel senso di fisicità teatrale) e perché stimola riflessioni multiple.
Ironia e ritmo nella narrazione delle parole e strepitoso gioco ironico delle immagini che intavolano una perfetta partita di botta e risposta.


Fred Paronuzzi, La piuma viaggiatrice, Illustrazioni di Martina Tonello, Camelozampa 2022