COVER

#spigolature

#spigolature non recensioni, ma brevi appunti. Assaggi. Per parlare brevemente di libri appena usciti o scoperti. Oggi:

La spedizione Doecuru, scritto da Mato Kusayama, illustrato dal maestro del manga Taiyō Matsumoto, tradotto da Fabrizio Ascari e Diego Cucinelli, pubblicato da L’Ippocampo editore, è un articolato romanzo di formazione e di viaggio.

I dodicenni Ryûji e Sayuri, hanno finito la scuola primaria e il prossimo anno scolastico andranno alla scuola secondaria. Nuove sfide li aspettano. È estate e stanno sulla riva del fiume a pescare; parlano delle loro aspettative quando uno stranissimo corvo con tre zampe si avvicina a loro e li chiama per nome. Sarà l’inizio di un’incredibile avventura tra animali fantastici, traversate notturne e imprese non sempre facili. Romanzo corposo. Per chi ama l’immersione nella natura e l’avventura.

 Mato Kusayama è lo pseudonimo del noto primatologo giapponese, Masao Kawai (1924-2021) che dopo aver dedicato tutta la vita allo studio dei primati attraverso la controverso metodo del kyokan, basato sulla relazione e sull’attaccamento tra il ricercatore e l’oggetto di studio, si è dedicato alla scrittura.

Con La spedizione Doecuru dona ai giovani lettori uno sguardo innamorato sulla Natura e sulle sue “magie”, sulla sua grandezza e la sua terribilità. Bellissime ed evocative le illustrazioni del maestro del manga Taiyō Matsumoto,

Adatto a lettori esperti per la complessità e per la lunghezza.

Mato Kusayama, La spedizione Doecuru, illustrazioni di Taiyō Matsumoto, traduzione di Fabrizio Ascari e Diego Cucinelli, L’Ippocampo Editore, 2023.

Potete trovare questo libro (e tanti altri) al Giardino Incartato di Roma (Via del Pigneto, 303c.Tel:+390696045437;); Lo troverete anche sul sito. Sfogliate il catalogo online: https://www.ilgiardinoincartato.com/

Condividi questo articolo