Beisler

Un Giardino per perdersi

Il giardino come luogo per ritrovarsi e per coltivare se stessi o come luogo ameno o ancora come luogo esoterico è presente nella letteratura, nelle religioni nella mitologia e nella fiaba, anche se nell’ultimo caso bisogna fare dei distinguo che per ora tralascio. Nel momento in cui ho

Leggi tutto »

La narrazione silenziosa dei Silent Book

Qualche tempo fa in un incontro con un gruppo di adulti, mentre facevo vedere dei Silent Book, una ragazza, mi guarda un po’ titubante e mi chiede se in quei tipi di libri “la storia dobbiamo inventarla noi”, io le sorrido e le rispondo che la storia c’è,

Leggi tutto »

Gli ultimi articoli

Se a Dracula scade la licenza.

Moltissimi sono i pregi di Lo strampalatissimo diario di Dracula il vampiro, scritto da Luisa Carretti, illustrato da Chiara di Vivona e pubblicato da Storybox

Gli Sgraffignoni colpiscono ancora

Ed eccoci alle quinta avventura della serie La famiglia Sgraffignoni, la, ormai, famosa famiglia di ladri le cui avventure sono scritte da Anders Sparring, autore

Ciao principessa.

Un albo poetico, pieno di vita e di morte, di luce e di buio, che profuma di erba calda e terra umida. Queste le prime

Costance è Binus

Testa di ferro, che arriva in Italia grazie a Camelozampa con la traduzione di Olga Amagliani, è uno spettacolare romanzo storico estremamente ben costruito che