Formare lettori a scuola
Il canale delle storie e le proposte rivoluzionarie di Officine su Ruote
a cura di Carla Colussi
Un approfondimento sulla promozione della lettura nella scuola italiana, tra passato e presente.
La Lettura ad Alta Voce è indubbiamente un mezzo straordinario, ma poi? Come proporla? Va bene sempre? Va bene per tutti?
Per riuscire a formare lettori è indispensabile un approccio nuovo, multidisciplinare, che consenta a bambine e bambini di imparare attraverso esperienze multiple e il più possibile autogestite.
Scopri le proposte rivoluzionarie di Officine su Ruote, per formare lettori consapevoli e motivati tra i banchi di scuola.

Scarica il pdf per conoscere le proposte di Officine su Ruote e per iniziare a promuovere efficacemente la lettura a scuola.
Grazie!
La tua richiesta è stata inoltrata a breve riceverai un'email di conferma da parte mia. Se non dovessi riceverla, controlla nella cartella spam o indesiderata. Grazie e a presto.
4 BUONI MOTIVI PER LEGGERLO
Capire i motivi per i quali in Italia non stiamo formando lettori, nonostante le innumerevoli iniziative di promozione
Accogliere uno sguardo diverso sulla promozione della lettura rispetto a quanto fatto finora
Scoprire gli errori tipici che affliggono il sistema educativo contemporaneo
Conoscere le attività e i progetti condotti a scuola da Officine su Ruote per iniziare ad applicarli in classe con i propri alunni
OFFICINE SU RUOTE da anni analizza e sperimenta strumenti alternativi alla sola lettura ad alta voce, cercandoli anche in contesti completamente diversi da quelli legati alla lettura, nella convinzione che per formare lettori sia necessario creare (forse bisognerebbe dire riaprire) il canale delle storie.
I COMMENTI DI CHI LO HA LETTO

CARLA COLUSSI
Ideatrice del progetto Officine su Ruote e autrice di questa guida Romana, libraia girovaga e contastorie formatasi nel Teatro Ragazzi. Laureata in Lettere e Filosofia alla Sapienza di Roma, cattedra di “Storia del Teatro e dello Spettacolo”, con una tesi su Buonafede Vitali (medico, girovago e teatrante del seicento), si occupa da anni di promozione della lettura.
Che fa con i libri? Li legge, li racconta e ne parla a bambini, ragazzi, insegnanti e genitori, costruisce laboratori, idea attività multidisciplinari ecc. Scrive per la rivista web Libri Calzelunghe, collabora con la casa editrice Beisler, per la quale ha curato il catalogo per insegnanti “Mettiamoci in gioco”, porta progetti di lettura nelle scuole ed è alla costante ricerca di bei libri da consigliare a ragazze e ragazzi.