Girandolando, girandolando negli ultimi due anni mi è capitato frequentemente di incontrarli.
Sono I Gruppi di Lettura ovvero persone che, unite dal desiderio di condividere libri, si incontrano per parlane, raccontarseli e approfondire.
Nel mio girandolare ho incontrato gruppi di lettura che parlano e leggono libri per bambini, ma ce ne sono di tutti i tipi e devo dire che non mi dispiacerebbe partecipare ad uno di quei gruppi che, mi dicono siano soprattutto nel mondo anglosassone, si incontrano in costume d’epoca.
I gruppi di lettura che stanno nascendo in questi ultimi anni rispondono a l’esigenza di incontrasi intorno ad una passione/bisogno comune e dialogare, scambiandosi opinioni. Un tempo la gente meno presa dalla fretta e soprattutto meno sospettosa nei confronti del proprio vicino, faceva lo stesso in piazza o al mercato o incontrandosi tra dirimpettai per un caffè, ma la realtà cambia.
Molti di questi gruppi nascono nel web e poi si concretizzano negli incontri organizzati di persona.
Oggi parlerò di alcuni gruppi di Roma e dintorni. I gruppi presenti sul territorio romano sono talmente tanti da dover essere divisi in più “puntate”.
Innanzi tutto forniamoci di una mappa cartacea, in aggiunta a google map, che a Roma senza mappa non si muovono “manco i tassinari”, controlliamo di aver rinnovato l’abbonamento dell’autobus (io mi sposto quasi solo con i mezzi pubblici!) e andiamo! Zona Ovest di Roma, non troppo lontano da Villa Pamphili!
Le Pachamamme
Pachamamma (http://www.pachamamma.it/ ) è un’associazione nata dalla volontà di 5 donne di “fare cose belle per i nostri bimbi e il nostro territorio”, ci dice Mirna, una delle Pachamamme, come amano definirsi. Il territorio delle Pachamamme è la zona Pisana – Bravetta, Muncipio XII di Roma. Uno di quei quartieri di Roma molto attivi, nonostante le difficoltà anche nei rapporti con gli stessi abitanti.

Pachamamma è attiva nelle biblioteche, nelle scuole dove grazie a maestre eccezionali, le mamme, ma anche nonni/e e zii/e, sono riuscite ad organizzare degli incontri di lettura.
“Certo non tutta la scuola ha seguito l’esempio, si legge solo nelle sezioni dove la buona volontà delle insegnanti incontra la collaborazione delle famiglie. C’è molto su cui lavorare …”, continua Mirna
I progetti di queste mamme sono tanti e rivolti a potenziare le relazioni tra genitori, offrire ai bambini momenti di lettura, musica, gioco di qualità e spazi dove stare insieme. Infatti le Pachamamme si appoggiano allo splendido Casale dei Balocchi (http://www.facebook.com/Casale-dei-Balocchi-699645093497873/?fref=ts) dove tutti i giovedì mattina organizzano Lo Spazio Mamme, il primo e terzo mercoledì del mese letture e merenda dalle 17 e martedì mattina incontri su i temi caldi della maternità.

E’ loro intenzione portare avanti la lettura coinvolgendo in modo più strutturato scuole e biblioteche, proponendo letture in musica (una delle pachamamme fa parte dell’AIGAM http://www.aigam.it/) e attivando incontri su i libri con le mamme. Pachamamma è molto legata al progetto Nati per Leggere (http://www.natiperleggere.it/) e crede nell’importanza di “leggere prima”.
Mi piace questo gruppo colorato, allegro, pieno di iniziative e molto motivato.
Spostiamoci: VIII Municipio
Ma spostiamoci, prendiamo qualche autobus (diciamo un paio, Roma è grande!) e arriviamo nel l’VIII municipio (Zona Garbatella – Tor Marancia), qui troviamo un’altra associazione grintosa Lottavolegge (http://www.facebook.com/lottavolegge/?fref=ts)

Anche l’Ottavolegge nasce dalla volontà di un gruppo di donne e da loro amore per i libri per bambini. Si incontrano e conoscono al consultorio dei Lincei (http://www.aslrmc.com/distretto-sanitario-11/consultorio-via-dei-lincei.html) che da anni lavora con i libri in linea con il Progetto Nazionale “Genitori Più” e con Nati per Leggere (http://www.natiperleggere.it/), volto a promuovere la lettura ai più piccoli come strumento non solo per lo sviluppo del bambino ma soprattutto per il potenziamento della relazione con i genitori.
Ad un certo punto questo gruppo sente l’esigenza di costituirsi in Associazione per portare i libri per bambini anche in luoghi diversi dal Consultorio. Quello che loro vogliono è “contaminare con l’amore per la lettura altri spazi del nostro territorio – l’ VIII Municipio, da cui traiamo il nostro nome- e che è l’unico municipio di Roma privo di una biblioteca comunale con uno spazio dedicato ai libri per ragazzi”.
Nasce così Lottavolegge le cui iniziative sono rivolte ad adulti“accompagnati da bambini”, infatti obbiettivo dell’associazione è “stimolare la pratica della lettura con i bambini nel contesto familiare e in quello scolastico, offrendo spunti bibliografici e buone pratiche di lettura per favorire la diffusione di una cultura del libro di qualità rivolto a l’infanzia”.

Lottavolegge, grazie a un premio in libri al contributo di alcuni associati e ai doni di alcune case editrici, è riuscita a costituire una biblioteca viaggiante che porta in giro nei momenti di lettura condivisa.
La partenza di questa associazione è veramente un’esplosione! La loro iniziativa “Libri a Spasso” riceve dal Centro per il Libro e la Lettura (http://www.cepell.it/it/home/) il primo premio della categoria “Associazioni” de IL MAGGIO DEI LIBRI 2015.
Lottavolegge organizza molte delle sue iniziative a Casetta Rossa (http://casettarossa.org/): un sabato al mese dedicato tema aperto, in cui sono inoltre invitati i genitori presenti a proporre la propria lettura preferita sul tema prescelto in modo da condividerla insieme; incontri con futuri o neo-genitori su varie tematiche legate alla prima fase della crescita (come l’allattamento e lo svezzamento naturale) sempre accompagnati da proposte di lettura sulla genitorialità o su pratiche di maternage che favoriscano la relazione.

Lottavolegge, come Pachmamma, vuole portare i libri e le letture nelle scuole e così, grazie a l’appoggio e alla collaborazione delle maestre, a scuola arrivano libri, lettori e bibliografie tematiche.
Ripartiamo: usciamo da Roma (per ora!)
Ora spostiamoci, momentaneamente, da Roma dove torneremo perché i gruppi sono veramente tanti. Andiamo in provincia di Latina, a Priverno
Prendiamo il treno a Roma Termini (linea Roma-Napoli via Formia) e arriviamo alla stazione di Priverno-Fossanova, poi dobbiamo prendere un autobus per Priverno.
Qui troviamo un’associazione, anche essa fondata da due mamme intenzionate, anzi determinate, come mi dice Silvia, fondatrice e attuale presidente, a migliorare i servizi presenti nel territorio. E’ l’associazione A Portata di Mamma (http://www.aportatadimamma.it/).
Tra le varie attività dell’associazione c’è quella creare dei momenti di aggregazione e condivisone tra genitori e figli. E così, cercando e spulciando, queste due mamme si imbattono nel progetto Nati Per Leggere (http://www.natiperleggere.it/) e se ne innamorano, vogliono farlo conoscere a tutti, vogliono portarlo a Priverno.

Nel 2013, quindi, grazie alla collaborazione della dirigente scolastica dell’Istituto Comprensivo Don Andrea Santoro di Priverno (http://www.ic-donandreasantoro.priverno.lt.it/), una di quelle scuole virtuose che voglio nominare, riescono ad andare a leggere storie alla scuola dell’infanzia e ben presto diventano ” le mamme che raccontavano le storie ai bambini”

Ed ecco che a Priverno accade ciò per il quale tutti questi gruppi lavorano: l’entusiasmo dei bambini per le storie, attira l’attenzione delle mamme e di lì a poco l’associazione riesce a farsi dare dalla biblioteca, che fino quel momento era stata utilizzata solo dagli adolescenti per studiare, una sala per allestire uno spazio con libri e iniziative per bambini 0-6. E così ora la Biblioteca Comunale di Priverno ha un angolo Nati per Leggere!
Oggi l’associazione è attivissima nelle scuole (Infanzia e Primaria) e sta iniziando un lavoro nelle ASL con letture durante il corsi preparto e durante il baby massaggio.
Salutiamo “A portata di mamma” e torniamo a Roma, dove ci sono ancora molti gruppi di cui parlare e di cui parleremo.
E’ stato bello questo primo giro, girandolante per conoscere i gruppi di lettura, ne farò altri. A presto!